Le neoplasie in ambito otorinolaringoiatrico comprendono una vasta gamma di tumori che possono svilupparsi in varie sedi della testa e del collo, inclusi la cavità orale, la faringe, la laringe, le ghiandole salivari, la tiroide, il naso e i seni paranasali. Questi tumori possono essere benigni o maligni, con differenze significative in termini di prognosi, trattamento e impatto sulla qualità della vita del paziente.

1. Tumori del Cavo Orale

Comprendono neoformazione a partenza da labbra, lingua, guance, gengive e palato. I carcinomi della mucosa orale, in particolare il carcinoma a cellule squamose, sono i più comuni.

  • Fattori di rischio: L’abuso di alcol, il fumo, l’infezione da papillomavirus umano (HPV), e la scarsa igiene orale sono associati a un aumento del rischio.
  • Sintomi: Ulcere persistenti non dolorose, sanguinamento, difficoltà nella deglutizione o nella masticazione, e tumefazioni anomale in bocca.
  • Trattamento: Il trattamento principale è chirurgico, spesso seguito da radioterapia e, nei casi avanzati, chemioterapia. La diagnosi precoce è essenziale per migliorare la prognosi.

2. Tumori della Faringe

I tumori della faringe si dividono in tre categorie, a seconda della sede di origine:

  • Tumori del rinofaringe: Associati all’infezione da virus Epstein-Barr, sono comuni in alcune regioni asiatiche.
  • Tumori dell’orofaringe: Spesso collegati all’infezione da HPV.
  • Tumori dell’ipofaringe: Tra i più aggressivi, sono spesso diagnosticati in stadi avanzati.

    Sintomi: Mal di gola persistente per oltre 3 settimane, disfagia (difficoltà a deglutire), dolore irradiato all’orecchio, linfonodi ingrossati e raucedine.

    Trattamento: Chirurgia, radioterapia e chemioterapia, a seconda dello stadio e dell’estensione del tumore.

3. Tumori della Laringe

Il carcinoma della laringe è una delle neoplasie più comuni della testa e del collo, soprattutto negli individui che abusano di tabacco e alcol. Può colpire le corde vocali (glottide), la regione sopra di esse (sopraglottide) o quella al di sotto (sottoglottide).

Sintomi: Raucedine persistente, difficoltà a respirare o deglutire, tosse cronica e presenza di noduli nel collo.


Trattamento: Chirurgia laser o cervicotomica (laringectomia parziale o totale), radioterapia e chemioterapia. La preservazione della voce è un obiettivo importante nei trattamenti meno invasivi.

4. Tumori delle Ghiandole Salivari

Le ghiandole salivari possono sviluppare tumori sia benigni (come l’adenoma pleomorfo) che maligni (come il carcinoma mucoepidermoide e il carcinoma adenoidocistico). I tumori maligni delle ghiandole salivari sono meno comuni ma spesso più aggressivi.

  • Sintomi: Gonfiore indolore di una ghiandola salivare, difficoltà nella masticazione o nella deglutizione, dolore facciale o paralisi del nervo facciale.
  • Trattamento: Chirurgia (come parotidectomia o resezione delle ghiandole sottomandibolari), seguita eventualmente da radioterapia.

5. Tumori della Tiroide

Il carcinoma della tiroide è il tumore endocrino più comune e può includere diverse forme, quali:

  • Carcinoma papillare: Il più frequente, a crescita lenta e spesso con una buona prognosi.
  • Carcinoma follicolare: Simile al papillare, ma con maggiore tendenza a metastatizzare attraverso il sangue.
  • Carcinoma midollare: Più raro, associato a mutazioni genetiche e a volte parte di sindromi ereditarie (es. MEN 2).
  • Carcinoma anaplastico: Molto raro, ma estremamente aggressivo e con prognosi sfavorevole.

    Sintomi: Noduli tiroidei palpabili, raucedine, difficoltà a deglutire o respirare, linfonodi cervicali ingrossati.

    Trattamento: Chirurgia (tiroidectomia parziale o totale), seguita eventualmente da terapia con iodio radioattivo o radioterapia esterna. La terapia sostitutiva con levotiroxina è necessaria dopo la tiroidectomia totale.

6. Tumori del Naso e dei Seni Paranasali

Questi tumori sono rari e spesso diagnosticati in stadi avanzati a causa della loro localizzazione e dei sintomi aspecifici.

  • Sintomi: Ostruzione nasale persistente, epistassi, dolore facciale, e in alcuni casi alterazione della vista o cefalea. Questi sintomi devono spingere a una rapida valutazione specialistica soprattutto se monolaterali.
  • Trattamento: Chirurgia combinata con radioterapia e, in alcuni casi, chemioterapia.

7. Linfoadenopatie Cervicali

tumori metastatici del collo spesso si manifestano con linfoadenopatie cervicali. I tumori primari possono provenire dalla laringe, faringe, cavo orale, o altre strutture della testa e del collo. I linfonodi ingrossati a volte possono essere l’unico segno di un tumore occulto.

  • Sintomi: Linfonodi duri, non mobili e indolenti.
  • Trattamento: L’approccio terapeutico dipende dalla natura del tumore primitivo, con un focus su chirurgia e radioterapia, spesso con combinazione di chemioterapia.

Diagnosi delle Neoplasie della Testa e del Collo

La diagnosi precoce è cruciale per migliorare le possibilità di trattamento e guarigione. Gli esami diagnostici includono:

  • Esame clinico: Palpazione di noduli, valutazione delle vie aeree e delle corde vocali con rinofibrolaringoscopia.
  • Imaging: Tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica (RM) e PET per localizzare e caratterizzare il tumore.
  • Biopsia: Per determinare la natura della neoplasia, con esame istopatologico e test molecolari per identificare eventuali mutazioni genetiche.

Trattamento delle Neoplasie

Il trattamento delle neoplasie della testa e del collo è generalmente multidisciplinare e può comprendere:

  • Chirurgia: La rimozione del tumore è spesso il trattamento principale. In alcuni casi, si possono eseguire resezioni conservative o complesse ricostruzioni.
  • Radioterapia: Utilizzata come trattamento primario o complementare alla chirurgia, soprattutto nei tumori avanzati.
  • Chemioterapia: Associata a radioterapia nei casi di tumori non operabili o in stadi avanzati.
  • Immunoterapia e Terapie mirate: Sempre più utilizzate nei tumori metastatici o recidivanti, specialmente per tumori associati all’HPV o neoplasie tiroidee avanzate.